31 ottobre 2019 - 17:28

Come si educa un cane da pastore maremmano? Trasmettetegli fiducia, non autorità

Cane molto territoriale, può essere ostico se avvicinato mentre protegge il gregge. Ma in un ambiente domestico è tutta un’altra storia...

di Fabrizio Rondolino

Come si educa un cane da pastore maremmano? Trasmettetegli  fiducia, non autorità
shadow

Affascinato dalla sua bellezza ma intimorito dalla sua fama di cane testardo e potenzialmente pericoloso, un lettore mi chiede quanto possa essere complicato crescere ed educare un maremmano. In effetti il pastore maremmano-abruzzese — questo il suo nome completo — è spesso considerato un cane «difficile», dotato di una forte personalità e di un’accentuata autonomia, tendenzialmente indocile e molto, molto aggressivo. Come tutti i luoghi comuni, anche questo contiene una parte di verità, e tuttavia manca clamorosamente l’obiettivo. Un maremmano lasciato dal pastore a custodire il gregge, normalmente con altri due o tre compagni, è sicuramente un cane pericoloso per chi volesse incautamente avvicinarsi: il suo senso del territorio e della necessità di proteggerlo da ogni intrusione è spiccatissimo e non lascia spazio a mediazioni. Avvicinarsi incolumi a lui è praticamente impossibile (a proposito, è così che da millenni i pastori proteggono con successo il loro bestiame dai lupi: non c’è affatto bisogno di sparare, di seminare trappole o bocconi avvelenati, di erigere recinti elettrificati).

In un ambiente domestico, però, il maremmano è tutto un altro cane: o, per meglio dire, le sue straordinarie qualità si rivelano perfette per una serena e pacifica convivenza. Naturalmente, è opportuno stabilire subito alcune regole, quando è ancora un cucciolo: ma la vera sfida, come del resto accade con ogni cane, è comprenderne e conquistarne la mente. I manuali del buon educatore suggeriscono molto polso e autorevolezza, in modo da stabilire al più presto un forte riferimento gerarchico capace di piegare, per così dire, la volontà e l’autonomia del cane. Con Bonnie confesso di aver seguito tutta un’altra strada: ma è importante anche aggiungere che non sono un educatore né un etologo, e dunque il mio racconto non deve necessariamente servire da esempio per tutti.

Bonnie è stata abbandonata con due sorelline quando ancora aveva gli occhi chiusi; svezzata da una volontaria, è arrivata da noi a poco meno di due mesi. Fino ai sei mesi, ho scelto di adottare una linea educativa che un amico, per prendermi in giro, ha definito «montessoriana»: in buona sostanza, Bonnie poteva fare praticamente tutto ciò che voleva. Le ciotole erano sempre piene di crocchette e di latte (qualsiasi educatore vi dirà che è sbagliato, perché gli orari rendono disciplinato il cane!), l’accesso a letti e divani era libero e incontrollato (sbagliato, perché da grande non la si potrà più far scendere!), le carezze e le coccole erano infinite (sbagliato, perché così si indebolisce il riferimento gerarchico!), e così via. Tutti questi «errori», nel mio esperimento educativo, dovevano servire a creare un rapporto certamente gerarchico – è nella natura di ogni cane cercare un riferimento – ma improntato alla comprensione più che all’imposizione, e fondato sulla fiducia reciproca più che sull’autorità e sul ruolo. In altre parole, anziché insegnarle questo o quel comando, questa o quella posizione, ho passato la maggior parte del tempo semplicemente a stare con Bonnie, a guardarla, a coccolarla, a prenderla in braccio, a giocare insieme.

Il risultato, lo dico senza modestia anche perché penso che il merito sia di Bonnie assai più che del mio esperimento, è semplicemente straordinario. Ora Bonnie ha tre anni e il suo carattere si è ormai formato: è una cagna estremamente equilibrata, perfettamente integrata con i gatti di casa (che sono diventati il suo gregge), capace di grandi affettuosità ma anche amante della solitudine e mai invadente, rispettosa, ubbidiente, meravigliosamente indipendente e, soprattutto, dotata di qualità sociali davvero invidiabili: è stata di fatto Bonnie a insegnare a Stella, la meticcia da qualche mese con noi, come comportarsi con i gatti e come controllare il suo spiccato istinto predatorio. È anche uno straordinario cane da guardia, naturalmente, e grazie a lei da due anni i cinghiali hanno smesso di scavare trincee in giardino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTRE NOTIZIE SU CORRIERE.IT